Cimice asiatica BMSB
La cimice asiatica (BMSB), originaria della Cina, Giappone, Korea e Taiwan, è un infestante dannoso per l’agricoltura. La BMSB si diffonde in tutto il mondo attraverso veicoli e container di trasporto, danneggiando i raccolti, la frutta e le piante ornamentali. Questo è il motivo per cui i dipartimenti che si occupano del controllo della biosicurezza e quarantena di Australia e Nuova Zelanda stanno prendendo misure contro la BMSB. Le merci destinate a questi Paesi devono, infatti, essere trattate contro l’infestante durante la stagione ad alto rischio di diffusione dell’insetto, vale a dire dal 1° settembre al 30 aprile.
Aspetto, abitudini e diffusione
Il nome scientifico della cimice marmorata asiatica è halyomorpha halys. Come si evince dal nome inglese, il cui acronimo è BMSB (brown marmorated stink bug), l’insetto è di color marrone e appartiene alla famiglia delle cimici puzzolenti. Come altri insetti puzzolenti, la BMSB presenta una forma a scudo. Un esemplare adulto è lungo circa 17mm. Sono definite puzzolenti poiché presentano ghiandole odorifere, la cui secrezione ricorda il coriandolo. Il forte odore che secernono in condizioni di pericolo le protegge, disincentivando le lucertole o gli uccelli a mangiarle.
La BMSB si nutre di piante, frutta e verdura. Si alimenta attraverso la suzione, infilando la sua proboscide nel cibo, danneggiandolo. Un esemplare adulto di cimice può vivere fino ad un anno. Alla fine dell’estate, la cimice deve trovare un rifugio caldo e asciutto per poter sopravvivere all’inverno. Ecco che, posti come le abitazioni, i veicoli e i container diventano il loro habitat ideale. Questo spiega la rapida diffusione della BMSB in tutto il mondo e, con essa, gli ingenti danni che provoca al settore agricolo.
Controllo
Ci sono due trattamenti efficaci contro la cimice asiatica: la fumigazione e il trattamento a calore (trattamento bio).
Gli esperti di Pest Control di EWS forniscono tali trattamenti in modo professionale ed efficace.
Cimice dei letti
Questi insetti sono molto comuni in tutto il mondo, vivono negli edifici e sono parassiti di animali a sangue caldo; tuttavia, spesso si nutrono anche di sangue umano. Se un’area è infestata da un gran numero di cimici dei letti, essa sarà pervasa dal loro peculiare odore.
Aspetto, abitudini e diffusione
L’esemplare adulto presenta un corpo appiattito dalla forma ovale, quasi tonda, e dispone solo di ali anteriori. La lunghezza della femmina va dai 4.5 agli 8.5 mm, mentre il maschio è in media più corto. Le cimici dei letti sono marroni, assumono una colorazione rossastra solo dopo essersi nutrite di sangue.
Durante il giorno, l’insetto si nasconde sotto la moquette, in ogni tipo di fessura nel muro, nei davanzali delle finestre, nei mobili, nei letti, nei materassi, dietro la carta da parati, nelle tende e persino negli interruttori della luce, nelle scarpe, negli indumenti, ma principalmente nelle vicinanze della testata del letto. A temperatura ambiente, le uova si schiudono dopo 15-22 giorni e dopo circa 1 mese e mezzo l’insetto ha completato la crescita. Le cimici possono sopravvivere per più di 6 mesi senza cibo e, se affamate, possono percorrere lunghe distanze. Sotto i 15°C ibernano, riuscendo così a sopravvivere a lungo. Un trattamento a calore superiore ai 45°C per 30 minuti uccide l’insetto in tutti gli stadi.
Controllo
Quando si effettua la disinfestazione, se tutto ciò che è infestato non viene maneggiato attentamente, vi è il rischio di diffondere le cimici dei letti. Per questo motivo, dopo la rilevazione delle cimici, gli oggetti infestati non andrebbero spostati dall’area da trattare. Gli esperti del Pest Control di EWS, grazie alla loro conoscenza in materia di insetti, possono in modo rapido ed efficiente adottare tutte le misure necessarie per contrastare l’infestante.
Prima di tutto si deve indagare in che misura le cimici dei letti possano essersi diffuse agli edifici adiacenti. Dopo di ciò, gli esperti di Pest Control di EWS possono procedere alla redazione del piano di controllo (tipo di trattamento, metodo di controllo da applicare, sostanze consentite, ecc.) e a fornire informazioni alle parti interessate. Tutte le nicchie e le fessure nei letti, nei muri e nei pavimenti, così come la biancheria da letto e i materassi che si trovano nell’area infestata, devono essere trattati con una sostanza consentita che lascia tracce (un principio attivo come la deltametrina, la permetrina o il ciflutrin). L’area rimane inaccessibile per 2 ore. Dopo le misure di controllo, la biancheria da letto deve essere lavata o pulita in altro modo. Colui che abita l’area disinfestata deve prestare attenzione e allertare EWS non appena rilevi la presenza delle cimici. È fortemente raccomandato il controllo dell’area trattata dopo diverse settimane, per valutare se il trattamento sia completamente riuscito o se è necessario un trattamento aggiuntivo.
Tarma del cibo (tignola del grano)
Questo tipo di insetto si trova in tutto il mondo. La tarma depone le sue uova nella farina, nella crusca e nell’avena ecc. Pertanto, si trovano con facilità nei mulini o negli stabilimenti che producono farine. Un esemplare adulto è lungo 1 cm, le ali anteriori sono di color grigio scuro, mentre quelle posteriori sono giallo-bianche. Questo insetto va incontro ad una completa metamorfosi, costituita da 4 stadi di vita. Solo le larve si cibano delle farine sopraelencate, l’esemplare adulto non tocca nulla, ma può contaminare il cibo attraverso le sue secrezioni.
I danni che le tarme possono causare sono: la perdita di materiale dovuta al danneggiamento della farina, dei farinacei, del cacao, del cioccolato, di frutta e verdura disidratata, frutta secca e altri prodotti. La contaminazione avviene attraverso le deiezioni e le bave sericee dell’insetto. Le farine contaminate assumono una colorazione grigia-marrone e presentano un odore pungente; queste possono causare ostruzioni nei tubi, negli imbuti e nei setacci degli stabilimenti che producono farine.
Per prevenire il disagio causato dalle tarme del cibo, è necessario mantenere le aree di stoccaggio ad una temperatura inferiore ai 13°C e un basso livello di umidità (40 fino al 60%). È consigliato conservare il cibo in contenitori ermetici. I cibi contaminati devono essere rimossi e va pulita l’area che occupavano. Il Pest Control può essere eseguito trattando le superfici mediante nebulizzazione o fumigazione. L’esperto di Pest Control di EWS sarà felice di consigliarti la strategia migliore per contrastare l’infestante.
Volatili
I volatili possono contaminare gli edifici e i marciapiedi con i loro escrementi, inoltre, il loro fastidioso verso può disturbare il nostro sonno. Solo poche persone sanno che è possibile risolvere i fastidi dovuti alla presenza di volatili e che non si è costretti a subirli per anni.
EWS ha la soluzione giusta per voi
Piccioni
Di norma i volatili sono bellissime creature che portano gioia intorno a noi. Tuttavia, se vivono troppo vicino all’uomo possono essere causa di fastidio e contaminazione, essendo portatori di diverse malattie. Proprio per questo motivo, i piccioni domestici in particolare rappresentano per molte città un problema serio. Infatti, si riproducono soprattutto in aree urbane, poiché vi trovano tutto ciò di cui hanno bisogno. In posti con grandi afflussi di gente, vi è abbondanza di cibo e, soprattutto, di luoghi sopraelevati e asciutti dove potersi insediare indisturbati. Oltre ai piccioni, anche i passeri domestici, i gabbiani e gli storni possono causare situazioni spiacevoli. Attraverso le loro deiezioni (14kg all’anno per piccione) i piccioni e altri uccelli possono trasmettere diversi tipi di malattie (come l’ornitosi e il paratifo) ed essere portatori di parassiti come gli acari e le zecche. Nei loro nidi, si possono trovare tutte le specie di infestanti (falene, mosche, coleottero nero dei tappeti, gli acari della polvere). Pertanto, ci sono moltissime ragioni per respingere e proteggersi da tali infestanti.
Controllo
Il metodo migliore per tenere lontani i piccioni o altri volatili da edifici o strutture è installare sistemi inibitori, creati proprio a questo scopo. I sistemi più usati sono inclusi in una delle seguenti categorie:
Dissuasori meccanici
Sistemi elettrici
Sistemi con reti
Tali sistemi di controllo vengono applicati ai tetti, ai cornicioni, alle facciate, alle cornici delle finestre, ai cartelli, ai segnali a neon e ad altri luoghi dove i volatili possono infastidire, per evitare che atterrino e si insedino. La scelta del sistema da usare dipende da diversi fattori. La specie a cui appartiene il volatile è un fattore importante da tenere in considerazione, così come il motivo per il quale esso usa il luogo oggetto dell’infestazione, se come rifugio, come luogo dove riposarsi durante il giorno, ricovero notturno o nido. Questa è la cosiddetta resistenza di carico. L’esperto di Pest Control di EWS farà un’ispezione e un inventario sul luogo, per determinare il sistema più efficace. Oltre all’installazione di un sistema di controllo, sono molto importanti anche le condizioni igieniche del luogo, i piccioni, infatti, sono meno attratti da spazi puliti; un altro fattore importante è quello assicurarsi che il volatile non venga nutrito.
Ratto bruno
Hai notato la presenza di ratti nella tua casa o nel tuo giardino? Non solo questi animali sono fastidiosi, ma rappresentano anche un rischio per la salute umana.
Sono due le specie di ratti più diffuse al mondo: il ratto bruno (Rattus norvegicus) e il ratto nero (Rattus rattus). Entrambe le specie sono generaliste e mostrano una grande flessibilità nell’approvvigionamento di cibo, spesso, per sopravvivere, seguono le persone in base a ciò che mangiano e al rifugio che possono offrire.
Il ratto bruno preferisce vivere in prossimità dell’acqua e scava tane cunicolari sotto terra, non di rado ai lati di serrature, ma anche al di sotto di edifici e nella folta vegetazione. Il ratto nero è un perfetto scalatore, non scava cunicoli, ma preferisce rifugiarsi in luoghi sopraelevati, come soffitte o dentro cavità dei muri.
I ratti possono trasmettere all’uomo malattie infettive, processo che prende il nome di zoonosi. Alcune di queste malattie possono essere:
- Leptospirosi (che può portare alla sindrome di Weil)
- Rabbi
- Salmonellosi (salmonella)
Il controllo dei roditori richiede che, per la risoluzione del problema, vengano presi in considerazione diversi aspetti.
Bisogna valutare ogni aspetto caratterizzante l’infestazione per contrastarla efficacemente. Gli aspetti da considerare includono: i luoghi di rifugio, la disponibilità di cibo, gli aspetti strutturali e i possibili piani d’azione. I nostri esperti partono da un’analisi approfondita della casistica, sviluppano un piano d’azione e un piano di monitoraggio, assicurando al cliente un eccellente risultato.
Topo domestico
La presenza di un topo domestico che si aggira intorno alla tua abitazione può arrecarti un senso di inquietudine e persino paura. Il servizio di Pest Control fornito da EWS ti aiuta ad allontanare il roditore e a restituirti la tranquillità.
L’aspetto negativo dei provvedimenti ambientali è dato dal fatto che le aree dove tali roditori vivono, come stagni e aree verdi pubbliche, sono più pulite e non presentano minacce per questi animaletti. Ciò permette loro di riprodursi velocemente e adattarsi ancora più facilmente al comportamento umano.
Il controllo dei topi richiede che, per la risoluzione del problema, vengano presi in considerazione diversi aspetti. Bisogna valutare ogni aspetto caratterizzante l’infestazione per contrastarla efficacemente. Gli aspetti da considerare includono: i luoghi di rifugio, la disponibilità di cibo, gli aspetti strutturali e i possibili piani d’azione. I nostri esperti partono da un’analisi approfondita della casistica, sviluppano un piano d’azione e un piano di monitoraggio, assicurando un eccellente risultato al cliente.
Blatte
Le blatte possono muoversi molto velocemente sui soffitti, muri e altre superfici lisce. Una volta che le blatte sono entrate in una casa, si rifugeranno in posti caldi, bui e umidi, dove potersi riprodurre senza difficoltà e vivere a lungo. Una sola coppia di blatte è in grado di, se le condizioni sono ottimali, di produrre lo sconvolgente numero di 40,000 nuovi esemplari ogni anno.
Le blatte mangiano pressoché qualsiasi cosa e riescono a sopravvivere senza cibo per più di 40 giorni, persino in ambienti puliti e igienici e nelle abitazioni. Se una casa o un edificio contiene molta polvere, le blatte avranno il loro habitat ideale dove riprodursi estremamente in fretta.
Cosa puoi fare per prevenire la presenza delle blatte?
- Ispezionare i tuoi prodotti per evitare che le blatte entrino nella tua abitazione;
- Ventilare l’abitazione e mantenere una temperatura interna moderata. Una temperatura superiore a 25° costituisce l’habitat perfetto per le blatte;
- Conservare adeguatamente il tuo cibo in modo che sia inaccessibile alle blatte. Usa recipienti per preservarlo anche da altri parassiti;
- Pulire la cucina regolarmente e in modo accurato e sigillare le fessure realizzate per il passaggio dei tubi.
EWS attraverso il Pest Control ti aiuta a contrastare il fastidio che tali insetti possono causare. Dopo un’accurata ispezione, creiamo un piano di controllo secondo le tue esigenze.
Vespe
La presenza di un nido di vespe nella tua abitazione o giardino può rappresentare un grave ostacolo. I nidi di vespe vengono per lo più notati d’estate. Un solo nido può contenere più di migliaia di vespe che, qualora si sentano sotto attacco o percepiscano una minaccia al nido, possono diventare molto aggressive. Le punture di vespa sono molto dolorose e possono, in soggetti allergici, provocare uno shock anafilattico. EWS attraverso i suoi esperti di Pest Control può aiutarti a rimuovere il nido di vespe e a prevenirne una futura ricomparsa.
Nonostante le vespe non siano un animale piacevole per l’uomo, sono molto utili come specie poichè hanno un importante ruolo nella natura. Bisogna prestare un’estrema attenzione nel contrastare o eliminare tale animale. Gli esperti di EWS sono in grado di rimuovere in modo veloce ed efficace un nido di vespe.
Vorresti maggiori informazioni sui nostri servizi? Per eventuali domande oppure per fissare un appuntamento senza impegno, chiamaci oppure compila il modulo di contatto.

General Manager
+39 348 2684121
m.mottin@ews-group.com